Bevande Proteiche ed Energetiche
Visualizzazione di 1-18 di 36 risultatiOrdina in base al più recente

Muscle Moose Energy Shots 60 ml
€ 1,99
Tè Freddo senza zuccheri e zero calorie 330ml
€ 2,00Spirulina in polvere 200gr Nut&Me
Il prezzo originale era: € 12,00.€ 8,99Il prezzo attuale è: € 8,99.Caffè Keto SENZA caffeina Cioccolato e Wafer Ostrovit 300g
Il prezzo originale era: € 30,00.€ 26,99Il prezzo attuale è: € 26,99.Caffè Keto in polvere Cioccolato e Wafer Ostrovit 300g
Il prezzo originale era: € 30,00.€ 26,99Il prezzo attuale è: € 26,99.
Skinny Barista Vegan Coffee Syrup 1 LT
Bibita energetica senza zucchero Arancia Rossa 330ml – Pandy
Il prezzo originale era: € 2,20.€ 2,00Il prezzo attuale è: € 2,00.Bibita energetica senza zucchero al Lampone 330ml – Pandy
Il prezzo originale era: € 2,20.€ 2,00Il prezzo attuale è: € 2,00.Pandy Energy Power Drink con Caffeina e 0 zuccheri 330ml
Il prezzo originale era: € 2,20.€ 2,00Il prezzo attuale è: € 2,00.Bibita energetica senza zucchero al Mela e Fragola 330ml
Il prezzo originale era: € 2,20.€ 2,00Il prezzo attuale è: € 2,00.Matcha Mizu bio 80 gr
Il prezzo originale era: € 19,00.€ 18,99Il prezzo attuale è: € 18,99.
Applied Nutrition ABE – Bevanda energetica RTD
€ 2,25Bevande Proteiche
Bevande proteiche e bevande energetiche rappresentano due soluzioni molto richieste dagli sportivi e, più in generale, da tutte quelle persone che devono fronteggiare un maggiore sforzo fisico. Ma a cosa servono? Possono essere usate insieme? Cerchiamo di scoprirlo!
Cosa sono le bevande proteiche
Le bevande proteiche sono delle formulazioni liquide utili per aggiungere proteine alla propria alimentazione, soprattutto in quei casi in cui non sia sufficiente soddisfare il proprio fabbisogno proteico con la sola dieta.
Grazie al loro favorevole ruolo di rigenerazione muscolare tra un’attività fisica e l’altra, le bevande proteiche sono oggi dei fedeli alleati degli sportivi, svolgendo un ruolo di integrazione essenziale per chi vuole ottenere di più dal proprio fisico. Ne è un esempio la richiestissima bevanda High Protein Drink Ehrmann.
Bevande proteiche: a cosa servono?
Dalle righe di cui sopra dovrebbe essere abbastanza chiaro a cosa servono le bevande proteiche. Tuttavia, per essere ancora più chiari sulle funzionalità di queste bevande a base di amminoacidi, possiamo rammentare come la loro utilità sia indirizzata a:
- stimolare la crescita muscolare;
- favorire la rigenerazione cellulare;
- secondariamente, dare più energia al proprio organismo.
Evidentemente, come già abbiamo anticipato qualche riga fa, la loro utilità si concentrerà soprattutto verso quelle persone che hanno bisogno di più proteine, alimentando un fabbisogno che non può essere soddisfatto con il solo ricorso alla dieta più equilibrata.
Per esempio, gli atleti sono gli indiziati numero uno a poter beneficiare attivamente del ruolo delle bevande proteiche, visto e considerato che gli sportivi hanno un fisico che richiede un elevato dispendio di energie e che comporta una frequente e intensa sollecitazione dei muscoli. La presenza di dosi sufficiente di proteine nel proprio organismo consente di soddisfare tale fabbisogno, fornendo di conseguenza la forza muscolare e l’energia per praticare con maggiore efficacia la propria disciplina sportiva.
Quando devono essere usate le bevande proteiche
Le bevande proteiche sono tradizionalmente utilizzate alla fine di una sessione di intenso allenamento quando, dopo lo sforzo profuso, è normale sentirsi particolarmente stanchi. È in questo momento che il corpo ha bisogno di proteine.
In ogni caso, niente vieta che alcune bevande proteiche possano essere utilizzate anche prima e durante l’attività fisica: leggi le schede prodotto delle nostre bevande proteiche per saperne di più!
Bevande proteiche per dimagrire
Le bevande proteiche sono utili anche per dimagrire? La domanda è piuttosto frequente, ma la risposta merita di essere un po’ articolata.
Per perdere peso è infatti necessario ricorrere a una buona dieta, a un’attività fisica frequente e regolata, e energia sufficiente per proseguire con le proprie attività senza entrare in difficoltà. Proprio per questo motivo negli ultimi anni si sono diffuse in modo sempre crescente le diete ad alto contenuto proteico, che permettano di raggiungere contemporaneamente l’obiettivo di perdere peso e compensare la perdita di proteine legate alla dieta, e rinforzare i muscoli.
Di fatti, quando si perde peso di norma si tendono a perdere anche le fibre muscolari. E fibre muscolari più debole sono anche più inclini a rompersi, con ciò che ne consegue sotto il profilo della propria salute. Ecco perché assumere bevande proteiche per perdere peso può essere utile per conseguire i propri obiettivi con sostenibilità e contenendo ogni possibile pregiudizio.
Fin qui, una breve panoramica sulle bevande proteiche. Ci limitiamo a ricordarti, prima di passare a condividere alcune delle principali caratteristiche delle bevande energetiche, che il segmento di tali prodotti è oggi sufficientemente popolato da poter riservare ai clienti le bevande proteiche senza lattosio e le bevande proteiche senza zucchero, o bevande proteiche per diabetici.
In ogni caso, si tratta di formulazioni di grande qualità: dai uno sguardo al nostro shop per saperne di più!
Cosa sono le bevande energetiche
Le bevande energetiche, o bibite energetiche, sono soluzioni che hanno lo scopo di incrementare la nostra energia, non solo fisica. Proprio per la loro spinta propulsiva, queste bevande hanno finito con l’essere sempre più utilizzate nel nostro Paese da studenti, sportivi e tutte quelle persone che desiderano avere una marcia (temporanea) in più alle loro prestazioni fisiche e mentali.
Ciò premesso, il funzionamento delle bevande energetiche non è certo un mistero. Gli ingredienti con cui sono formulate sono infatti tipicamente energizzanti e, proprio per questo motivo, in grado di favorire l’alimentazione dei succitati effetti.
Tipicamente, quasi tutte le bevande energetiche contengono ad esempio caffeina, un ingrediente stimolante, in grado di incrementare il livello di concentrazione mentale.
Tuttavia, la caffeina è solamente uno degli ingredienti con cui sono preparate queste formulazioni. Tra quelli più ricorrenti individuiamo anche:
- i derivati degli amminoacidi come la taurina e la L-carnitina, prodotte dall’organismo e in grado di essere coinvolte attivamente in numerosi processi biologici;
- zucchero, che di norma è la principale fonte di calorie bevande energetiche (ma ci sono anche bevande energetiche senza zucchero, che hanno basso contenuto di carboidrati);
- vitamine del gruppo B, che sono necessarie per migliorare la conversione del cibo in energia spendibile dal nostro corpo;
- estratti di erbe, come il guaranà o il ginseng.
Tra le tante bevande energetiche che puoi acquistare nel nostro shop, la Cannabis Energy Drink .
Le bevande energetiche servono davvero?
Molte persone si domandano se le bevande energetiche servano davvero o se le bevande energetiche fanno male.
Si tratta di dubbi piuttosto frequenti che, spesso, evitano di avere un corretto rapporto con questi prodotti alimentari.
Per sgombrare il campo da ogni dubbio, ricordiamo che se non vi sono specifiche controindicazioni e se sono utilizzate entro i quantitativi moderati e consigliati, le bevande energetiche non fanno male e sono realmente efficaci.
Diversi studi confermano infatti che un utilizzo accorto e consapevole delle bevande energetiche può effettivamente apportare all’organismo numerosi benefici. Vediamo insieme i principali.
Bevande energetiche, memoria e concentrazione
In primo luogo, le bevande energetiche possono effettivamente migliorare i livelli di memoria e di concentrazione. Grazie alla loro funzione stimolante, riducono altresì la sensazione di affaticamento muscolare e migliorano i tempi di reazione. Ecco per quale motivo le bevande energetiche sono da tempo utilizzate dagli studenti e da coloro che hanno intenzione di disporre di un piccolo supporto quando si ha la necessità di affrontare piccoli o grandi sfide.
Bevande energetiche e sonno
Un altro beneficio piuttosto ricorrente delle bevande energetiche è rappresentato dalla possibilità di ridurre la sensazione di stanchezza e di sonno. Capire per quale motivo le bevande energetiche possano rappresentare un supporto in tal senso non è difficile e rimandiamo alla lettura dei loro principiali ingredienti (caffeina, e non solo) per saperne di più.
Le bevande energetiche sono dunque un valido alleato per poter affrontare viaggi lunghi e notturni, aiutandosi a rimanere più vigili e attenti. Naturalmente, questo non significa che si debbano considerare le bibite energetiche come un energizzante che possa compensare la necessità di giungere a un corretto riposo, ma solamente che gli energy drink possono effettivamente migliorare la qualità e l’attenzione delle proprie attività grazie a una parziale riduzione della sonnolenza.
Attenzione, però, a non esagerare. Utilizzare le bevande energetiche per ritardare il momento del riposo può infatti turbare il regolare ciclo di sonno e veglia e, peraltro, può anche peggiorare la qualità del sonno una volta che l’effetto delle bevande giungerà ad esaurimento.
Bevande energetiche fanno male?
Come abbiamo già avuto modo di rammentare, molte persone non si avvicinano all’assunzione delle bevande energetiche perché ritengono che facciano male. Ma è davvero così? Le bevande energetiche fanno male? Ci sono studi che lo confermano?
Come già ribadito, un uso consapevole e coerente di queste sostanze non determina alcun effetto pregiudizievole nella propria salute. Naturalmente, le cose cambiano se si esagerare con l’assunzione delle bevande energetiche, poiché i loro ingredienti, ad alte dosi, potrebbero nuocere ad alcuni aspetti del proprio benessere.
In particolare, un uso smodato di bevande energetiche può determinare situazioni di tachicardia e problemi cardiaci, con innalzamento della pressione sanguigna. Si tratta delle stesse conseguenze, peraltro, che si potrebbero sperimentare in caso di eccesso consumo di caffeina, e che risultano essere ancora più amplificate se si fa largo uso, contemporaneo o ravvicinato, di caffè, stimolanti e bevande energetiche.
Le bevande proteiche rappresentano un elemento fondamentale nell'integrazione sportiva moderna, offrendo una soluzione pratica e veloce per l'assunzione di proteine di alta qualità. La loro composizione è studiata per massimizzare l'assorbimento proteico e supportare il recupero muscolare. Le formulazioni più avanzate combinano diverse fonti proteiche, come il siero del latte, la caseina e le proteine vegetali, per garantire un rilascio sia rapido che graduale degli aminoacidi essenziali.
La qualità delle proteine utilizzate gioca un ruolo cruciale nell'efficacia di queste bevande. Le proteine del siero del latte isolate offrono il più alto valore biologico e la maggiore concentrazione di aminoacidi ramificati (BCAA), fondamentali per la sintesi proteica muscolare. Le formulazioni moderne includono anche enzimi digestivi per migliorare l'assorbimento e ridurre eventuali disturbi gastrointestinali.
Le bevande energetiche fanno male?
La questione della sicurezza delle bevande energetiche richiede un'analisi approfondita dei loro componenti e degli effetti sull'organismo. La principale preoccupazione riguarda il contenuto di caffeina e zuccheri, che in quantità eccessive possono causare effetti collaterali significativi. Tuttavia, le moderne formulazioni hanno evoluto la loro composizione, introducendo alternative più salutari come caffeina naturale da fonti vegetali e dolcificanti a basso impatto glicemico.
Gli studi scientifici indicano che un consumo moderato di bevande energetiche, limitato a 1-2 unità al giorno, non presenta rischi significativi per adulti sani. È fondamentale prestare attenzione alla presenza di altri stimolanti come taurina e guaranà, che possono potenziare gli effetti della caffeina. Le nuove generazioni di bevande energetiche integrano anche vitamine del gruppo B e minerali essenziali, contribuendo positivamente all'apporto di micronutrienti quotidiano.
Bevande proteiche per dimagrire
Le bevande proteiche rappresentano un valido alleato nei programmi di dimagrimento, grazie alla loro capacità di supportare il mantenimento della massa magra durante la fase di deficit calorico. La loro efficacia si basa su diversi meccanismi: l'elevato potere saziante delle proteine, il maggiore effetto termico degli alimenti proteici e il supporto al mantenimento muscolare durante la perdita di peso.
Le formulazioni specifiche per il dimagrimento includono spesso ingredienti funzionali come L-carnitina, tè verde e cromo picolinato, che supportano il metabolismo dei grassi e il controllo glicemico. L'assenza di zuccheri aggiunti e l'utilizzo di dolcificanti naturali mantengono basso l'apporto calorico, mentre la presenza di fibre solubili contribuisce al senso di sazietà e al benessere intestinale.
Per scoprire la nostra gamma completa di bevande proteiche ed energetiche, formulate secondo i più elevati standard qualitativi e specificamente studiate per supportare i vostri obiettivi di fitness e benessere, vi invitiamo a visitare il nostro catalogo online. Offriamo solo prodotti certificati, sottoposti a rigorosi controlli di qualità e formulati con ingredienti premium per garantire la massima efficacia e sicurezza.