- Dieta Chetogenica
- Accessori Cheto
- Barrette e Tavolette di Cioccolato Cheto
- Bevande Cheto
- Biscotti Cheto
- Confetture & Dolcificanti Cheto
- Creme Spalmabili Cheto
- Integratori Cheto
- Farine, Fibre ed Addensanti Cheto
- Oli Cheto
- Pane Cheto
- Pasta Cheto
- Pasti Sostitutivi Keto
- Pizze Chetogenica
- Preparati Cheto
- Salse e Sciroppi Cheto
- Snack Dolci Cheto
- Snack Salati Cheto
- American Food
- Barrette Energetiche
- Barrette Proteiche
- Bevande Proteiche ed Energetiche
- Cereali e Farine
- Colazione e Preparati
- Condimenti, Salse e Sciroppi Zero
- Creme Spalmabili Proteiche
- Dolcificanti e Confetture
- Freschi
- Pane, Pasta e Prodotti da Forno
- Snack Proteici & Golosità
Burro d’arachidi e palestra: valido alleato per gli sportivi

Il burro d’arachidi rappresenta uno degli alimenti più versatili e nutrienti per chi frequenta regolarmente la palestra. Questa crema densa e saporita, ottenuta dalla macinazione delle arachidi tostate, è diventata negli anni un elemento fondamentale nell’alimentazione di molti sportivi.
La sua popolarità non è casuale, ma si basa su concreti benefici nutrizionali che lo rendono particolarmente adatto a sostenere l’attività fisica intensa e il recupero muscolare.
Profilo nutrizionale: un concentrato di energia
Il burro d’arachidi si distingue per il suo interessante profilo nutrizionale. È caratterizzato da un elevato contenuto di grassi, principalmente monoinsaturi e polinsaturi, che costituiscono circa il 50% della sua composizione.
Questi grassi “buoni” contribuiscono alla salute cardiovascolare e forniscono energia a lento rilascio, ideale per sostenere allenamenti prolungati. Ogni cucchiaio di burro d’arachidi contiene circa 100 calorie, rendendolo un alimento energeticamente denso ma al contempo nutritivamente completo.
Proteine vegetali di qualità
Uno degli aspetti più apprezzati dagli sportivi è sicuramente il contenuto proteico del burro d’arachidi, che si aggira intorno al 25%. Le proteine sono essenziali per la riparazione e la crescita muscolare dopo l’allenamento.
Sebbene le proteine vegetali siano generalmente considerate meno complete rispetto a quelle animali, il burro d’arachidi contiene tutti gli aminoacidi essenziali, seppur con alcune limitazioni nella metionina. L’abbinamento con altri alimenti, come pane integrale o yogurt, può compensare queste carenze, creando combinazioni proteiche complete.
Quando assumere il burro d’arachidi
Il momento in cui si consuma il burro d’arachidi può influenzare significativamente i suoi benefici per l’attività fisica. Prima dell’allenamento, un piccolo sandwich con burro d’arachidi può fornire energia sostenuta grazie ai suoi grassi e carboidrati complessi. La digestione relativamente lenta previene picchi glicemici e garantisce un rilascio costante di energia.
Dopo l’allenamento, invece, il burro d’arachidi può contribuire alla fase di recupero, fornendo proteine per la riparazione muscolare e grassi sani che aiutano l’assorbimento di vitamine liposolubili.
Micronutrienti essenziali per gli sportivi
Il burro d’arachidi non è solo un concentrato di macronutrienti, ma contiene anche importanti micronutrienti utili per gli sportivi. È particolarmente ricco di vitamina E, un potente antiossidante che combatte lo stress ossidativo causato dall’attività fisica intensa.
Contiene inoltre buone quantità di magnesio, essenziale per la funzione muscolare e nervosa, e di potassio, fondamentale per l’equilibrio idro-elettrolitico dopo la sudorazione. Il fosforo presente contribuisce alla salute ossea, particolarmente importante nelle discipline ad alto impatto.
Controllo del peso e sazietà
Nonostante l’elevato contenuto calorico, il burro d’arachidi può essere un alleato nel controllo del peso corporeo, obiettivo comune a molti frequentatori di palestra. La combinazione di grassi, proteine e fibre crea un forte senso di sazietà che può aiutare a moderare l’assunzione calorica complessiva. Diversi studi hanno dimostrato che il consumo regolare e moderato di frutta secca e burri derivati non è associato all’aumento di peso, ma anzi può favorire il mantenimento di una composizione corporea equilibrata.
Varietà e scelte consapevoli
Nel mercato attuale esistono numerose varianti di burro d’arachidi, dalle versioni tradizionali a quelle più salutistiche. Per massimizzare i benefici nell’ambito sportivo, è consigliabile optare per versioni composte al 100% da arachidi, senza zuccheri aggiunti, oli idrogenati o sale in eccesso. Le versioni crunchie, con pezzi di arachidi, offrono un maggiore apporto di fibre rispetto alle varianti cremose, contribuendo ulteriormente alla sazietà e alla salute digestiva.
Ricette pratiche per sportivi
Il burro d’arachidi si presta a numerose preparazioni ideali per gli sportivi. Un classico pre-allenamento è rappresentato dal toast integrale con burro d’arachidi e banana, che combina carboidrati a rilascio graduale, proteine e potassio. Per il recupero post-workout, un frullato con latte vegetale, burro d’arachidi, banana e un pizzico di cannella può rappresentare una soluzione pratica e gustosa. Anche gli energy balls fatti in casa con datteri, burro d’arachidi e avena rappresentano uno snack pratico da consumare prima o durante allenamenti particolarmente lunghi.