Allenamento

Come correre senza stancarsi: guida per migliorare le tue performance!

correre senza fatica

Correre senza stancarsi è il sogno di chi corre e vorrebbe farlo per più tempo senza patire un eccessivo affaticamento, o vorrebbe magari spingere un po’ più in là le proprie prestazioni e sprintare più velocemente.

Ma è davvero possibile correre senza fatica?

Come sempre accade in questi casi, è bene rispondere con un “dipende”. Se infatti è vero che con i mesi e gli anni è possibile applicare diverse strategie che possono migliorare la tua resistenza e che possono permetterti di correre senza stancarti troppo, è pur sempre necessario ricordare che si avvertirà sempre un po’ di fatica, proporzionale all’intensità dell’esercizio, e che non esistono trucchi o scorciatoie per diventare maratoneti!

L’allenamento per correre senza stancarsi

Prima di tutto, non possiamo non condividere come il metodo principale per imparare a correre senza stancarsi sia certamente quello dell’allenamento.

Ribadiamo, anche in tal frangente, come non sia possibile fare miracoli. Aumenta gradualmente la distanza e l’intensità delle tue corse, senza esagerare e senza forzare i tempi: evita dunque di spremere il tuo corpo all’improvviso, soprattutto se non sei già allenato, ma cerca invece di aumentare il carico di lavoro con costanza nel tempo.

Un buon consiglio è ad esempio quello di includere diversi tipi di allenamento nella tua routine, come ad esempio le corse di recupero, l’interval training e le corse in salita: utilizzare più tecniche di allenamento da corsa, infatti, ti aiuterà a sviluppare diverse capacità aerobiche e muscolari che ti saranno certamente utili nel momento in cui andrai a spingere le tue prestazioni.

Riteniamo inoltre sia fondamentale concentrarsi sulla tecnica di corsa: una buona tecnica di corsa è infatti fondamentale per l’efficienza della prestazione e per ridurre la fatica. Assicurati dunque di avere una postura corretta, di atterrare con l’avampiede e di muovere le braccia in modo fluido: se hai difficoltà nel coordinare correttamente i movimenti o ritieni di non fare qualcosa correttamente, ricordati che puoi pur sempre domandare una consulenza a un professionista, che sarà ben lieto di condividere con te che cosa devi fare per migliorare le performance.

Ancora, affianca sempre agli esercizi cardio tipici della corsa anche degli esercizi di forza: rafforzare i muscoli che utilizzi per correre ti aiuterà infatti a sostenere meglio lo sforzo e a ridurre il rischio di infortuni!

La corretta nutrizione e l’idratazione sono indispensabili

Come più volte abbiamo già rammentato nel nostro sito, sia la corretta idratazione che una buona ed equilibrata nutrizione costituiscono due elementi indispensabili per il miglioramento delle prestazioni atletiche e, evidentemente, questo vale anche nei confronti della corsa.

Ricorda pertanto che è importantissimo seguire una dieta sana ed equilibrata che ti fornisca l’energia necessaria per i tuoi allenamenti e assicurati sempre di assumere abbastanza carboidrati, proteine e grassi sani. Bevi inoltre molta acqua prima, durante e dopo la corsa per rimanere idratato, evitando di ingurgitare troppa acqua in una volta sola ma, di contro, facendo frequenti sorsi di più piccola entità.

Circa un’ora prima della corsa è inoltre bene mangia uno spuntino pre-workout: di norma – salvo diverse caratteristiche personali o indicazioni da parte del medico – un pasto ricco di carboidrati e proteine può fornirti la giusta energia per affrontare l’allenamento. Durante il workout, se particolarmente intenso, potrai integrare con degli shot come questi.

Recupera infine dopo la corsa con un pasto o uno spuntino che includa proteine e carboidrati per aiutare i tuoi muscoli a ripararsi e a rigenerarsi.

Come correre senza stancarsi: 5 consigli per svoltare!

Ora che abbiamo qualche informazione in più sulla progressione dell’allenamento e sulla giusta combinazione di nutrizione e idratazione propedeutica a una buona corsa, condividiamo insieme anche 5 consigli imperdibili per imparare a correre senza stancarsi.

  • ascolta sempre il tuo corpo: se ti senti stanco, rallenta o fai una pausa. Non è necessario spingersi oltre i propri limiti perché non fai altro che incrementare il rischio di andare incontro a degli infortuni o alimentare condizioni di malessere. Meglio invece spingersi verso i propri limiti senza però forzarsi a superarli se il proprio corpo manifesta segnali di rifiuto (dolori, difficoltà respiratorie, ecc.);
  • corri con un amico o un gruppo di persone: correre con altri può aiutarti a rimanere motivato e a divertirti di più. Uno dei più grandi problemi di chi corre è infatti quello di annoiarsi e non trovare stimoli. Spesso correre in un gruppo di amici e di appassionati della corsa può dare uno spunto a migliorarsi;
  • non essere monotono: alterna percorsi e terreni diversi per mantenere la corsa interessante e stimolante. Vale insomma la stessa buona regola del punto 2): per trovare il giusto interesse continuativo nei confronti della corsa è bene adottare un approccio vario che possa respingere ogni forma di monotonia;
  • concentrati sul presente: quando si corre si ha spesso l’impressione che il traguardo non arrivi mai. Ebbene, prova a smettere di pensare alla fine o a quanto ti manca per concludere la sessione di corsa, ma cerca invece di pensare solo ed esclusivamente al presente. In questo modo allontanerai i pensieri su quanto sei stanco o su quanto ti rimane da correre. Concentrati invece sul tuo respiro e sul tuo corpo nel presente;
  • riposati a sufficienza: dormi almeno 7-8 ore a notte. Si tratta di un’abitudine molto importante per il recupero muscolare e per avere l’energia necessaria per gli allenamenti!

Speriamo che questi suggerimenti possano spingere su un nuovo livello di prestazioni la tua corsa. Facci sapere come è andata!