Allenamento

Donne e muscoli: come sviluppare massa in modo equilibrato

donne e muscoli

Molte donne temono di allenare i muscoli perché ritengono che così facendo il proprio corpo possa risultare eccessivamente “mascolino”. Ma è davvero così?

In realtà, no!

Nonostante la crescente consapevolezza su questo tema, ancora oggi c’è molta disinformazione sulla corretta costruzione di una massa muscolare per le donne e, proprio per questo motivo, tantissime donne, giovani o meno giovani, si tengono alla larga dai pesi e dalle attrezzature per lo sviluppo della forza.

Per abbattere questo falso mito abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza comprendendo in che modo abbinare donne e muscoli in modo coerente e pienamente consapevole.

Perché anche le donne devono curare lo sviluppo muscolare

Per prima cosa, cerchiamo di comprendere per quale motivo anche le donne devono curare lo sviluppo muscolare e non debbano per nulla temere la costruzione di massa.

Prima di tutto, allenare i muscoli fa dimagrire: i muscoli bruciano calorie anche a riposo e se si vuole incrementare il livello di erosione delle calorie senza ulteriore fatica non si può che cercare di stimolare il metabolismo basale proprio mediante la costruzione di nuova massa muscolare.

I muscoli, insomma, consumano energia ben di più di quanto non facciano altri tessuti, come quelli grassi, rendendo così la costruzione di una buona massa muscolare una decisa mano d’aiuto per eliminare il peso superfluo.

Un altro motivo che dovrebbe indurre le donne a optare per una coerente costruzione muscolare è legato al fatto che quando si fanno lavorare i muscoli, si migliora la circolazione sanguigna: le vene del sistema venoso profondo, che si trovano all’interno del tessuto muscolare, vengono infatti stimolate dal movimento di compressione e decompressione, favorendo il trasporto del sangue e la circolazione periferica.

Sono in parte legate ai motivi di cui sopra i benefici legati alla riduzione dell’adipe e della cellulite. Anche se – come abbiamo peraltro già chiarito in questo sito – la cellulite ha cause prevalente genetiche e ormonali, è anche vero che questa condizione può essere minimizzata grazie proprio allo sviluppo muscolare, che stimola la crescita della massa magra a discapito  di quella grassa.

Altro grande vantaggio che non dovrebbe essere sottovalutato è la possibilità di sfruttare l’incremento della forza determinato dallo sviluppo muscolare per contrastare i rischi legati all’osteoporosi.

Lo sviluppo muscolare e l’aumento della forza può infatti rallentare la perdita ossea, che è fisiologica con l’avanzare dell’età. Un fisico più forte e con più muscoli può invece diminuire i rischi di frattura che sono collegati all’osteoporosi.

Perché le donne non devono temere di diventare troppo muscolose

Come abbiamo visto, uno dei motivi per cui le donne temono di diventare troppo muscolose è quello di determinare uno squilibrio nel proprio corpo.

Ebbene, è molto difficile che si possa diventare “troppo muscolose”!

In primo luogo, la capacità del corpo femminile di aumentare il volume del tessuto muscolare non è certo paragonabile con quella maschile a causa della ridotta produzione di testosterone, l’ormone androgeno che è fondamentale per la crescita del muscolo.

Nella donna, infatti, la secrezione di tale ormone è 20 volte inferiore rispetto all’uomo: ecco dunque che i muscoli della donna, a parità di altre caratteristiche, non potranno mai svilupparsi in modo analogo a quelli degli uomini. Ecco perché ci si può comunque dedicare alla propria sessione di allenamento con i pesi senza il timore di diventare troppo muscolose!

C’è poi anche una seconda ragione che dovrebbe rassicurare il pubblico femminile e riguarda proprio i canoni estetici. Contrariamente al passato, oggi i canoni di bellezza femminile sembrano rivendicare il piacere di avere un corpo sano e muscoloso anche nelle donne, che possono ben esibire i loro muscoli con orgoglio senza timore di perdere in femminilità.

Muscoli nelle donne: come svilupparli?

Se a questo punto ti sei convinta che sviluppare una massa muscolare ha molto più benefici che malus, allora probabilmente ti stai anche domandando come si possa creare una maggiore muscolatura sul tuo corpo.

Ebbene, fermo restando che ogni percorso di sviluppo muscolare dovrebbe essere individuale e costruito su misura con dei professionisti, un buon punto di partenza è certamente quello di adottare una corretta alimentazione, evitando di seguire diete che distruggono la massa muscolare.

Cerca dunque di mangiare in modo corretto, inserendo nel tuo piano alimentare un’idratazione adeguata (i muscoli sono costituiti principalmente da acqua!) e un buon mix di proteine (da carne e pesce) e carboidrati.

Procedi dunque a programmare un piano di allenamento che coinvolga tutto il corpo in maniera omogenea: focalizzarti solamente su una parte del sistema muscolare non ti permetterà certamente di raggiungere i risultati che stai auspicando.

Infine, ricorda che per incrementare il volume dei muscoli è utile usare carichi medio alti per svariate ripetizioni. Se invece vuoi allenare soprattutto la forza, allora usa pesi vicini al massimale, ma per minori ripetizioni.