Allenamento

Tricipiti con elastico, come allenarli al meglio!

tricipiti con elastico

Una delle parti del corpo su cui si concentrano le maggiori attenzioni è certamente rappresentata dai tricipiti. E non è certamente un caso che gli esercizi per tricipiti siano tra i più ricercati online, soprattutto da parte di chi vorrebbe allenare questi muscoli a casa propria, senza attrezzature complesse. Ma è possibile allenare i tricipiti con elastico?

La risposta è naturalmente positiva. Certo, i risultati che potresti ottenere potrebbero non essere come quelli che otterrai in palestra, con appositi macchinari o con i manubri, ma come esercizio di mantenimento o per chi è agli inizi del proprio percorso di sviluppo della massa muscolare, sono sicuramente utilissimi!

Le distensioni con elastico

Il primo esercizio utile è certamente rappresentato dalle distensioni con elastico. È un esercizio semplice da fare, che richiede una forza facilmente regolabile e, dunque, è adatto a tutti, anche ai principianti.

Per farlo, fissa l’elastico poco più in alto della tua testa, avendo naturalmente cura di legarlo a un supporto stabile. Quindi, posizionati ad una distanza sufficiente per poter esercitare uno sforzo compatibile alle tue possibilità.

Metti una gamba davanti all’altra e piegale leggermente. Impugna l’elastico saldamene, con due mani, e partendo con le mani dietro la nuca, portale avanti distendendo completamente le braccia. Ritorna quindi nella posizione di partenza con un movimento controllato.

Ripeti le esecuzioni fino alla fine della serie.

Il pushdown con elastico

Un altro esercizio molto conosciuto per allenare i tricipiti con elastico è il pushdown al cavo alto. Anche in questo caso, l’esercizio può essere ricreato facilmente a casa propria in totale sicurezza e personalizzando a dovere lo sforzo richiesto.

Per riuscirci, lega l’elastico a un supporto alto, come la trave di una porta. Quindi, impugna l’elastico a due mani tenendo i gomiti stretti lungo i fianchi.

Mantenendo sempre i gomiti ben aderenti al corpo, porta in basso l’elastico fino a quando le mani arrivano a toccare le gambe. Quando sono giunte in questa posizione finale, riporta in alto l’elastico con un movimento lento e controllato, ripetendo poi l’esercizio fino alla fine della serie.

La french press con elastico

Il terzo e ultimo esercizio che vogliamo proporre è la french press con elastico, che è spesso la più utilizzata in ambito domestico poiché, contrariamente agli esercizi di cui abbiamo parlato qualche riga fa, non richiede che l’elastico venga legato a un supporto (basta usare il tallone per bloccarlo).

Posiziona dunque una gamba leggermente davanti all’altra e con la gamba che rimane dietro premi sull’elastico in maniera tale che rimanga saldamente sotto il tallone.

Impugna l’altra estremità dell’elastico con una mano e posiziona il braccio che tiene l’elastico in maniera tale che il gomito guardi in alto e la mano sia dietro la nuca. Distendi quindi il braccio portando l’elastico verso l’alto e poi ritorna lentamente e in modo controllato alla posizione di partenza.