Integrazione alimentare

Cosa sono i bioflavonoidi: funzioni e dove puoi trovarli

bioflavonoidi

I bioflavonoidi sono polifenoli vegetali che si trovano frequentemente in natura e che sono parte integrante della composizione di tanti alimenti di corrente consumo. La loro azione antiossidante ha un buon tasso di efficacia, rendendoli così un buon alleato per la salute del nostro organismo.

Cosa sono i bioflavonoidi e quali sono le loro funzioni

I bioflavonoidi sono un gruppo di polifenoli vegetali. Il loro nome tradisce l’origine latina della parola giallo (flavus), a indicare che essi sono anche i responsabili della pigmentazione di molte piante, frutti e fiori.

Scoperti per la prima volta da Szent-Gyorgyi agli inizi del ‘900, fu lo stesso scienziato scopritore della vitamina C a  rendersi conto che i bioflavonoidi rivestivano una buona sinergia con la più nota “collega”, rivelandosi molto importanti per rafforzare capillari e vasi sanguigni e, inoltre, candidandosi come partner essenziale per la tutela della vitamina C dall’ossidazione.

Con queste premesse, ne deriva che i bioflavonoidi possono essere utili per trattare o prevenire numerose patologie: la loro forza antiossidante può infatti modificare la reazione dell’organismo agli allergeni, ai virus e alle tossine.

A cosa servono i bioflavonoidi

Le funzioni dei bioflavonoidi derivano principalmente dalla loro azione antiossidante. Possiamo dunque indicare questi composti come molto utili per:

  • proteggere i capillari e i vasi sanguigni: riducono la permeabilità e proteggono le pareti dei vasi, contenendo il rischio di fragilità e gli edemi, soprattutto alle gambe. Prevengono e trattano problemi venosi, emorragie, ematomi e ecchimosi;
  • proteggere il collagene: proteggono la proteina di supporto a tendini, legamenti e cartilagini;
  • contrastare i radicali liberi: prevengono infezioni, malattie degenerative, allergie, ritardano l’invecchiamento cellulare.

Dove trovare i bioflavonoidi

I bioflavonoidi si trovano in abbondanza in molte frutti e verdure. Come abbiamo già avuto modo di anticipare qualche riga fa, ad essi è attribuibile la responsabilità della colorazione gialla, arancione, rossa o azzurra di molte sostanze naturali.

Oltre a frutta e verdura, i bioflavonoidi possono essere trovati anche in semi, foglie e radici di alcune piante, così come nel vino rosso e nel tè.

Si possono naturalmente acquistare anche in commercio, sotto forma di integratori, spesso in associazione con estratti vegetali che ne potenziano l’azione (come ippocastano o melitolo).

Per esempio, sul nostro shop puoi trovare H2OFF The alla Pesca, un integratore a base di piante e estratti vegetali molto utile per il drenattio dei liquidi corporei e per le funzionalità delle vie urinarie.

Per capelli, pelle e unghie, prova anche l’integratore SUPERIOR di Yamamoto, che oltre ai bioflavonoidi include collagene, aminoacidi, coenzima Q10 e estratto di bambù.