La farina di mandorle è un’alternativa versatile e salutare alla tradizionale farina di grano: perfetta per chi è sensibile al glutine o per chi vuole aggiungere più proteine e nutrienti alla propria dieta, è un prodotto che puoi acquistare sul nostro shop ai migliori prezzi scoprendo i suoi utilizzi e i suoi straordinarie vantaggi per la salute.
In questo articolo cercheremo di esplorare i benefici della farina di mandorle e forniremo una deliziosa ricetta per i pancake alla farina di mandorle!
Che cos’è la farina di mandorle?
Cominciamo dall’inizio e, dunque, introduciamo che la farina di mandorle è un’alternativa nutriente e senza glutine alla tradizionale farina di grano. Come intuibile, questo prodotto in polvere si ottiene dalle mandorle macinate, ricca fonte di grassi sani, fibre, proteine, vitamine e minerali.
Come forse sai già se ti sei occupato di questo tema, la farina di mandorle può essere utilizzata in molte ricette diverse come torte, biscotti, pane e dolci. Può anche essere utilizzata come ingrediente per ricette più complesse a base di pollo o di pesce.
Qualsiasi sia l’uso che vuoi farne, i vantaggi dell’uso della farina di mandorle sono molteplici. È di fatti un prodotto povero di carboidrati e calorie e ha un alto valore nutrizionale. Inoltre, è privo di glutine e può essere utilizzato dalle persone celiache o intolleranti al glutine.
Insomma, se sei alla ricerca di un’alternativa sana alla tradizionale farina di grano, la farina di mandorle è un’ottima opzione. Provala nelle tue ricette preferite!
Come si ottiene la farina con mandorle?
La farina di mandorle è un tipo di farina ricavata dalle mandorle intere, le quali vengono prima sbollentate per rimuovere la buccia e, quindi, macinate in una polvere fine. Il risultato è quella che abbiamo già definito essere una buona alternativa ad altri tipi di farina per chi è sensibile o allergico al glutine. È inoltre ricca di proteine e fibre.
In rete sono disponibili molte ricette di prodotti da forno senza glutine e paleo-friendly realizzati con la farina di mandorle. Tra qualche riga ne vedremo una, molto semplice, che puoi utilizzare per introdurti con successo a questo mondo!
I benefici della farina di mandorle
Se siete alla ricerca di un’alternativa deliziosa e nutriente alla tradizionale farina di grano, la farina di mandorle è un’ottima opzione per una lunga serie di benefici che vanno al di là del fatto che non solo è priva di glutine, ma anche ricca di vitamine, minerali e grassi sani.
Ecco solo alcuni dei numerosi benefici della farina di mandorle:
- È ricca di vitamina E. La vitamina E è un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni. È stato inoltre dimostrato che promuove la salute del cuore e le funzioni cognitive.
- È ricca di magnesio. Il magnesio è un minerale essenziale che svolge un ruolo in oltre 300 reazioni biochimiche nel corpo. È noto per la sua capacità di rilassare i muscoli, migliorare la qualità del sonno e ridurre le infiammazioni.
- È una buona fonte di fibre. La fibra è un nutriente importante che aiuta a mantenere la regolarità e favorisce la digestione. È stato dimostrato che le fibre abbassano i livelli di colesterolo e riducono il rischio di malattie cardiache.
- È a basso contenuto di carboidrati. Per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati, la farina di mandorle è un’ottima opzione in quanto contiene meno carboidrati della farina di grano tradizionale. Questo la rende perfetta per la preparazione di ricette keto-friendly.
- È senza glutine. La farina di mandorle è un’ottima opzione per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, in quanto non contiene glutine.
- È ricca di grassi sani. La farina di mandorle è una buona fonte di grassi sani, compresi i grassi monoinsaturi e polinsaturi. Questi tipi di grassi sono importanti per mantenere la salute del cuore e prevenire le malattie croniche.
- È ricca di proteine. La farina di mandorle è un’ottima fonte di proteine, essenziali per la costruzione e la riparazione di muscoli, ossa e tessuti.
Come usare la farina con mandorle in cucina
La farina di mandorle può essere utilizzata in tantissimi modi in cucina, dai pancake ai biscotti, e ha una serie di benefici per la salute che abbiamo già illustrato e che potrebbero renderla un ingrediente davvero fondamentale.
Ecco alcuni consigli su come utilizzare la farina nella preparazione dei dolci:
- quando si sostituisce la farina con la farina di frumento, utilizzare un rapporto 1:1
- la farina di mandorle è un po’ più densa della farina di frumento, quindi potrebbe essere necessario utilizzarne un po’ meno durante la cottura
- quando si utilizza la farina di mandorle, è necessario aggiungere un tempo di cottura supplementare, poiché la cottura tende ad essere più lunga
- prova ad aggiungere altri ingredienti come il cacao in polvere o i frutti di bosco per aggiungere sapore e nutrimento ai vostri prodotti da forno
- conserva la farina di mandorle in frigorifero per mantenerla fresca!
Una ricetta con la farina
L’uso della farina nelle ricette da forno presenta molti vantaggi, considerato che la farina è un’alternativa sana alla tradizionale farina di frumento e ha un sapore leggermente nocciolato che esalta il gusto delle tue ricette. Inoltre, la farina ha un alto contenuto di proteine e fibre, il che la rende un’opzione ricca di nutrienti per chi è alla ricerca di una farina più sana.
Ciò premesso, se sei alla ricerca di ricette deliziose che utilizzano la farina, ti consigliamo di iniziare con una molto semplice e molto prelibata, il pancake alla farina di mandorle. Iniziare la giornata con questi soffici prodotti preparati con farina ti permetterà infatti di dare una marcia in più alla tua produttività e al tuo buon umore. Se poi aggiungerai frutti di bosco freschi o delle fette di banana potrai facilmente dare un tocco di sapore e nutrimento in più.
In alternativa, prova anche provare una deliziosa torta al cioccolato con farina di mandorle e un buon pane alle zucchine con farina di mandorle, perfetto in ogni stagione e realizzato con zucchine fresche grattugiate e aromatizzato con cannella, noce moscata e vaniglia.
Naturalmente, queste sono solo alcune delle tante ricette che si possono realizzare con la farina : sbizzarrisciti con la creatività in cucina grazie ai nostri ingredienti!
Come fare la farina di mandorle
La farina di mandorle rappresenta un ingrediente fondamentale per la cucina salutare e proteica, perfetto per chi segue regimi alimentari specifici o cerca alternative alla farina tradizionale. La preparazione casalinga garantisce massima freschezza e controllo sulla qualità degli ingredienti. Il processo di produzione richiede attenzione e precisione per ottenere una consistenza ottimale.
La preparazione inizia con la selezione delle mandorle. È fondamentale utilizzare mandorle pelate, crude e non salate. La pelle delle mandorle può conferire un sapore amaro e compromettere la consistenza finale della farina. Per ottenere mandorle perfettamente pelate, si può optare per la tecnica della sbollentatura: immergere le mandorle in acqua bollente per 60 secondi esatti, scolarle immediatamente e immergerle in acqua ghiacciata. La pelle si staccherà facilmente con una leggera pressione delle dita.
Il passaggio successivo prevede l’asciugatura completa delle mandorle. Questo step è cruciale per evitare la formazione di grumi durante la macinazione. Disporre le mandorle su un canovaccio pulito o carta assorbente e lasciarle asciugare completamente all’aria per almeno 4-6 ore, o idealmente per una notte intera. L’utilizzo di un forno ventilato a bassissima temperatura (40-50°C) può accelerare il processo, ma richiede attenzione per evitare che le mandorle inizino a tostare.
La fase di macinazione rappresenta il momento più delicato. Utilizzare un robot da cucina potente o un macinacaffè dedicato ai frutta secca. Procedere con brevi impulsi di 5-10 secondi, intervallati da pause di 20-30 secondi per evitare che il calore generato dalla lavorazione rilasci gli oli naturali delle mandorle, trasformando la farina in burro. Durante le pause, utilizzare una spatola per rimuovere il composto dalle pareti del contenitore, assicurando una macinatura uniforme.
Il setacciamento rappresenta la fase finale e decisiva. Utilizzare un setaccio a maglie fini per separare le particelle più grossolane, che possono essere rilavorate. Questo processo va ripetuto 2-3 volte per ottenere una farina fine e omogenea. La farina di mandorle così ottenuta deve presentare una consistenza polverosa e leggera, simile alla farina di grano tradizionale, ma con una leggera untuosità al tatto dovuta agli oli naturali.
Per la conservazione, è essenziale utilizzare contenitori ermetici in vetro scuro o materiali che proteggano dalla luce. La farina di mandorle fatta in casa si mantiene per circa 2-3 settimane a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto, o fino a 3 mesi se conservata in frigorifero. Per prolungare ulteriormente la conservazione, è possibile congelare la farina in sacchetti sottovuoto per un massimo di 6 mesi.
Per chi desidera saltare il processo di preparazione mantenendo comunque alta la qualità, nel nostro catalogo online trovate una selezione premium di farina di mandorle e altri prodotti a base di frutta secca, tutti lavorati con tecniche che preservano al massimo le proprietà nutrizionali e organolettiche degli ingredienti originali. La nostra gamma include diverse granulometrie per soddisfare ogni esigenza di preparazione, dalla pasticceria fine alla panificazione proteica.
Dove comprare la farina con mandorle
La farina può essere acquistata in qualsiasi supermercato sufficientemente attrezzato per offrire ai propri clienti diverse tipologie di farina rispetto a quella tradizionale. È per questo motivo che la farina si trova un po’ ovunque, dalla Lidl all’Eurospin, dalla Conad all’Esselunga, dalla Coop ad Amazon.
Tuttavia, quello che ti consigliamo di fare è, ovviamente, pretendere sempre e solamente il massimo della qualità. Ti suggeriamo pertanto di evitare di acquistare la farina presso discount e altri punti vendita che potrebbero non offrirti le migliori marche e rivolgerti invece a un operatore specializzato come Perfect Body 360, dove il nostro team di esperti sarà sempre a tua disposizione per selezionare i migliori prodotti con mandorle attualmente disponibili in commercio.
Per esempio, ti consigliamo di sperimentare questa ottima crema di mandorle crunchy, una densa crema di mandorle pelate, con pezzi tostati e croccanti. Senza additivi e ricca di proteine (19 grammi per 100 grammi di prodotto), puoi usarlo sia come condimento che come crema da spalmare.
Ti proponiamo altresì un buonissimo burro di mandorle in polvere, povero di grassi. Con mandorle pressate e facili da mescolare, ha una consistenza e un sapore superiori, 5 grammi di proteine vegetali di origine pulita e il 90% in meno di grassi rispetto al burro di arachidi tradizionale.
Per i più golosi, ci sono anche le scaglie di mandorle ricoperte di cioccolato bianco, a basso contenuto di carboidrati, senza zuccheri aggiunti, dolcificato con eritritolo e stevia, senza glutine e senza soia.
I prezzi della farina di mandorle
I prezzi della farina dipendono naturalmente dalla quantità e dalla qualità del prodotto. In linea di massima, in commercio è possibile acquistare 1 kg di farina a un prezzo compreso tra 8 e 16 euro.